Ormai le tiepide giornate che ci ha regalato l'inizio autunno, hanno lasciato il posto a cieli grigiastri e temperature da brrrrr.......E' autunno!e non possiamo fare altro che gustarci le cose belle che anche questa stagione porta con sé!Ad esempio dei pomeriggi creativi!!!!
Quest'anno, approfittando dell'ultimo stralcio di giornate tiepide, ho deciso di realizzare a scuola un laboratorio d'autunno con qualche lettura animata all'aperto, seduti nel giardino della scuola , immersi nei colori delle foglie autunnali e all'ombra dei nostri alberi ormai spogli...
Ho proposto due letture molto carine (così da accontentare sia i bimbi più piccolini che i più grandicelli): Orso ha una storia da raccontare (P.C.Stead - Babalibri) e Il domatore di foglie (P.Irace e M.Moja - Zoolibri). Abbiamo imparato una poesia ( i più grandi) ed una filastrocca (i più piccoli) e, per arricchire il laboratorio, siamo passati dalla lettura dei libri alla realizzazione di un vero libretto d'autunno utilizzando la poesia e la filastrocca imparate. Ecco le proposte.
Per i bambini di 1 e 2: IL LIBRO "RICCIO"




Ho disegnato e scritto tutte le parti su cartoncini bianchi e crema , fotocopiato per ogni bambino che ha poi colorato e ritagliato. Abbiamo decorato con palline di carta velina marrone e completato con l'occhietto mobile ed un fermacampione per legare il tutto!
* (quello delle foto è il campione che ho realizzato con l'aiuto dei miei bambini per verificare la difficoltà ed i tempi di realizzazione)
Per i bambini di 3,4 e 5: IL LIBRO POP-UP "Tempo d'autunno" dall'omonima poesia (M.Sorti)
Anche per questo progetto ho preparato ai bambini parte del materiale (soprattutto per questioni di tempo...sempre pochissimo a disposizione!).
Ho disegnato tutte le sagome, fotocopiato e consegnato loro affinché colorassero e ritagliassero. Li ho aiutati a creare i tagli e le pieghe su fogli A4 piegati a metà (per realizzare il pop-up) e, con colla e pazienza hanno applicato le varie figure e tra loro le pagine, fino a realizzare l'intero libretto. Abbiamo completato con un cartoncino ondulato che ha fatto da copertina, un tag (fustellato a casa con la mia adorata Big- shot Sizzix) e un cordino grezzo.
Ecco alcuni dettagli del pop-up e della tecnica 3D a fisarmonica (o almeno io la chiamo così!)



Simpatici vero?! Sono piaciuti moltissimo e i bambini hanno partecipato, come sempre,
con grande entusiasmo. Erano fieri del loro lavoro!
Nessun commento:
Posta un commento